
Grotte di Castellana (18 km)
Complesso di cavità sotterranee estese per circa 3 chilometri, si aprono a 330 m sopra il livello del mare, di origine carsica e di interesse speleologico e turistico.

Ostuni (35 km)
Chiamata “Città Bianca” per via delle case dipinte con calce, sorge su tre colli ad un’altezza di 218 metri s.l.m, ed ha una magnifica vista panoramica sulla costa adriatica, distante soli 8 km.

Polignano a Mare (30 km)
Di notevole interesse naturalistico sono le sue grotte marine e storicamente importanti sono il centro storico e i resti della dominazione romana.

Monopoli (25 km)
Il suo caratteristico centro storico di origine alto-medievale, con resti di un abitato messapico fortificato già nel V secolo a.C., si affaccia sul mare circondato da alte mura.

Castel del Monte (110 km)
Fortezza del XIII secolo fatta costruire dall’imperatore Impero Federico II nell’altopiano delle Murge, sulla sommità di una collina, inserito nell’elenco dei siti UNESCO italiani.

I Sassi di Matera (70 km)
Suddivisi in due quartieri , il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano, sono formati da edifici rupestri ricavati nelle grotte naturali della Murgia materana, e abitati fin dal Paleolitico.